Bitcoin: bolla finanziaria o rivoluzione tecnologica?

contribuentedisperato

video.yahoofinance.com@ff0d8335-e2b0-32db-88c8-23124dc7432a_FULL
 

Alla luce del  rally che ha visto il totale del market cap delle criptovalute schizzare alle stelle per poi perdere un buon 40% in pochi giorni, tutti parlano di bitcoin e blockchain.

Il termine maggiormente ricorrente è “bolla finanziaria” tallonato da schema piramidale o schema Ponzi. Premi Nobel, influencer e big players dei mercati finanziari li definiscono come tali dimostrando un’anomala asimmetria informativa per chi, trovandosi in posizioni privilegiate per l’accesso alla conoscenza, dovrebbe saper distinguere tra gli aspetti concreti e le mitizzazioni mediatiche.

Definire schema Ponzi la tecnologia Bitcoin (B maiuscola definisce la tecnologia DLT blockchain, b minuscola il token) è concettualmente errato se non ridicolo poiché, tecnicamente, manca il sig. Ponzi all’apice della piramide. Non esiste infatti un soggetto che incamera nuove risorse per sostenere la liquidità del progetto o per pagare commissioni di ingresso, ognuno detiene il proprio asset poiché lo acquista sul libero mercato nel quale può liquidarlo a sua discrezione in qualsiasi momento in cui trovi un terzo disposto ad acquistarlo.

Parimenti, è insensato definire la quotazione delle cryptocurrencies una bolla finanziaria poiché priva di un qualsivoglia sottostante reale: visione miope e totalmente periferica di un fenomeno complesso e rivoluzionario come quello delle DLT (Distributed Ledger Technologies). Tanto quanto l’assurdità di sostenere con protervia “Blockchain sì, bitcoin no”.

Il concetto non è di facile comprensione e richiede uno sforzo culturale per comprendere di cosa in realtà si stia parlando, ovvero è necessario traslare l’indagine dall’aspetto meramente finanziario a quello tecnologico.

Le Blockchains permisionless nient’altro sono che dei libri mastri distribuiti in una rete P2P (peer to peer) in “copie identiche” a chiunque intenda partecipare, definito nodo, in cui chiunque, identificato da un indirizzo alfanumerico pseudonimo univoco, può apportare informazioni trascritte nei blocchi che compongono la catena.

Le informazioni possono essere relative alla transazione dei tokens (indirizzo A invia ad indirizzo B una determinata quantità di coin), ma possono essere anche relative a contenuti informativi di qualsiasi natura (indirizzo A trasferisce ad indirizzo B la proprietà di un bene identificato digitalmente), finanche a righe di codice contenenti veri e propri contratti autoeseguibili (selfenforcing contracts) (indirizzo A si obbliga al pagamento di X token ad indirizzo B al verificarsi della condizione Y).

La vera potenza delle DLT è che quanto inserito nella blockchain è destinato ad essere immutabile, pubblico ed eterno. Questo avviene con la validazione delle transazioni ad opera dei nodi della rete che hanno interesse a verificarne la veridicità in quanto ricompensati per il loro lavoro in token, i quali guadagnano di valore in modo direttamente proporzionale al crescere dell’affidabilità del protocollo.

Partendo da questi nuovi paradigmi di condivisione delle informazioni, gli sviluppi diversi dalla più intuitiva funzione di mezzo efficiente di trasferimento di valore, possono essere enormi. I più immediati sono quelli legati alla certezza della transazione, alla sua immutabilità e longevità tali da rendere le DLT il miglior sistema di archiviazione delle informazioni a carattere pubblicistico (anagrafe, catasto, registro imprese, pubblici registri, ecc). Ma anche la possibilità di creare contratti che una volta accettati applicano senza intervento dei contraenti le loro previsioni essenziali. Per sfatare il mito dell’anonimato, basti pensare all’inestimabile valore della certezza matematica di identificazione di un soggetto celato dietro ad un indirizzo pseudonimo; in questo modo è possibile garantire sistemi di voto incorruttibili che tutelino i diritti alla privacy e alla segretezza.

E questi non sono che pochi esempi di quanto l’intelletto umano stia già applicando ed immaginando di applicare alle tecnologie DLT. Certo è che il futuro vedrà inevitabilmente un’adozione massiva  dei registri condivisi peer to peer in moltissimi campi, privati e pubblici.

Compreso questo, come è ancora possibile affermare che questa nuova tecnologia non rappresenti un valore e che tale valore non sia correlato al crescere del numero degli utenti raggiungibili e partecipanti al suo funzionamento?

Bitcoin non è altro che la DLT maggiormente diffusa, la più longeva e (ad oggi) la più solida. Perché, quindi, stupirsi del valore che ha assunto il suo token bitcoin?

Il valore che gli viene attribuito è quello a cui un soggetto è disposto ad acquistare l’accesso alla tecnologia. E’ ovvio che molti sono stati attratti dalla crescita senza precedenti del valore di conversione (rectius: del tasso di cambio) in moneta fiat e che tale domanda ha ingenerato una repentina appetibilità speculativa. Ma è anche vero che più soggetti adottano la tecnologia e più il suo valore cresce.

Ad oggi, quindi, non possiamo affermare con certezza che vi sia una piena correlazione tra il valore intrinseco delle cryptocurrencies e il loro prezzo di acquisto ma, nemmeno, che non vi sia.

Non ci resta che assistere ad un nuovo paradigma tecnologico e ad un nuovo mercato disintermediato, privo di leve regolamentari ed influenze di posizioni dominanti in cui liberi soggetti decidono di assegnare un valore soggettivo, arbitrariamente attribuito. Osserviamone le dinamiche, gli sviluppi e le applicazioni. Studiamo la tecnologia e affrontiamo le sfide intellettuali e pratiche che ci pone evitando di etichettare come sbagliato o pericoloso ciò che non conosciamo.

“Il sapere rende liberi, è l’ignoranza che rende prigionieri”
Paolo Luigi Burlone

About the author

Pretium lorem primis senectus habitasse lectus donec ultricies tortor adipiscing fusce morbi volutpat pellentesque consectetur risus molestie curae malesuada. Dignissim lacus convallis massa mauris enim mattis magnis senectus montes mollis phasellus.

Lascia un commento